Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
€ 0 - 300
Myrsine - Mirto 700ml 27°
€ 18,30
Il liquore di mirto è prodotto artigianalmente nel rispetto delle antiche tradizioni sarde. L’aroma del mirto evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità. Si consiglia di agitare prima dell’uso. Il liquorificio produce il liquore di mirto utilizzando solo bacche di mirto sarde. Consumare freddo ma non ghiacciato. Formato bottiglia 700ml - grado alcolico 27°
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Myrsine - Mirto Bianco 700ml 21°
€ 19,35
Il Mirto Bianco Myrsine è prodotto artigianalmente nel rispetto delle antiche tradizioni sarde. Il profumo del liquore rispecchia la naturalità del prodotto, ottenuto senza coloranti né conservanti. L'aroma del mirto Myrsine evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità. Si consiglia di agitare prima dell'uso. Consumare freddo ma non ghiacciato. Formato bottiglia 700ml - grado alcolico 21°
Myrsine - Amaro doliense 700ml 21°
€ 19,50
Delicato, profumato e non aggressivo, l'Amaro Myrsine esprime i sapori della nostra terra. Ottimo dopo i pasti, accompagna le vostre dolci serate in Sardegna. Servire fresco e non ghiacciato. Formato bottiglia 700ml - grado alcolico 21°
Myrsine - Filu e Ferru 700ml 40°
€ 15,70
Dai migliori vigneti della nostra isola, un distillato forte e deciso. Ottimo come digestivo. Servire a temperatura ambiente. Il filu 'e ferru o fil'e ferru è un'acquavite di origine sarda il cui nome, tradotto letteralmente, significa “filo di ferro”. Per la produzione vengono distillate vinacce sarde sceltissime (di alta qualità sono le acquaviti ottenute dalla distillazione delle vinacce di Vernaccia o di altri vini bianchi nobili) che danno un prodotto con gradazione alcolica che spesso supera i 40 gradi. In alcune zone, in particolare nel logudorese e in Barbagia, viene detta anche abbardente (o abba ardente) che significa “acqua che arde, che prende fuoco, molto forte”. Il nome risale a qualche secolo fa e deriva dal metodo utilizzato per nascondere gli alambicchi quando l'acquavite veniva prodotta clandestinamente. I contenitori con il distillato e gli alambicchi venivano nascosti sottoterra e, per poterne individuar la posizione esatta in momenti successivi, si conficcava sul terreno un fil di ferro (in alcune zone più d'uno). Il Filu’ e ferru Myrsine dal colore limpido e brillante, ha un carattere forte e deciso ma nel contempo morbido e avvolgente, mantiene intatti i sentori delle nobili uve di provenienza e rappresenta un ideale fine pasto, ma è ottimo per profumare dolci e gelati. Formato bottiglia 700ml - grado alcolico 40°
Myrsine - Filu e Ferru AMBRATO 500ml 39°
€ 15,50
Il filu e ferru Ambrato nasce in seguito ad un affinamento. All’olfatto si presenta intrigante e coinvolgente, in bocca é caldo e avvolgente, con una piacevole persistenza finale. Il Filu e ferru Ambrato, accompagna dolcemente la fine dei vostri pasti. La tonalità dell’ambra, i profumi di vaniglia e sentori i ginepro si addolciscono e si arricchiscono di delicati sapori. Formato bottiglia 500ml - grado alcolico 39°
Myrsine - AMARO AMARO 700ml 30°
€ 16,50
Liquore d’erbe aromatiche mediterranee. Nella ricerca di nuove espressioni dell’amaro abbiamo voluto creare un equilibrio di profumi e sapori dallo stile Italiano. Troverete interessanti la presenza dei sapori amaricanti tra cui la china, la forza della liquirizia e l’avvolgente arancia amara. La storia sul suo nome nasce grazie a Giovanni, Cosimo e Loredana che durante il percorso da Sirmione verso il Vinitaly 2018. Mentre Loredana guidava, Giovanni e Cosimo discutevano appassionatamente sul nome da dedicare a questo liquore, fino a quando tra Amaro qua Amaro la, Loredana ormai per spezzare questa simpaticama ma lunga situazione girandosi verso i due uomini li definisce come due amari: AMARO uno e AMARO l’altro. Lì capirono che il nome da dare al Liquore era AMARO AMARO. Consigliato il consumo a fine pasto o come liquore da meditazione in calice ampio. Sevire a temperatura ambiente. Formato bottiglia 700ml - grado alcolico 30°